Biella – Scarica il modello e partecipa all’inchiesta sulla qualità della scuola biellese
Care colleghe, cari colleghi, lavoratori e lavoratrici della scuola, mentre si fanno le gare per riconoscere le scuole migliori, gli insegnanti migliori, gli alunni migliori il Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi ha avviato una inchiesta indirizzata a tutto il personale della scuola, di ogni ordine e grado, per conoscere la situazione reale, e non statistica, delle scuole biellesi. A tutti interessa sapere scome il servizio è cambiato e migliorato, se la qualità del lavoro è cambiata e migliorata. Chiediamo a tutti di compilare personalmente il questionario e diffonderlo nella propria scuola. Vi inviamo (in allegato) un questionario nel quale ci sono domande alle quali potrà rispondere solo il personale…
Comitato di Agitazione permanente – Volantino e documento
Vi ricordo che il comitato di agitazione permanenti delle scuole biellesi si riunirà martedì 7 dicembre alle 17,30 all’ITI per fare il punto sull’organizzazione del presidio del 18 dicembre. Per chi vuole contribuire alla costruzione materiale del presidio l’appuntamento è lo stesso giorno a partire dalle 15,00 all’Arci, in via alla fornace 8b. In allegato i materiali sui quali abbiamo lavorato. Il volantino da distribuire, scaricalo da qui [LINK] (da affiggere anche in bacheca sindacale) La proposta di mozione da far deliberare ai Consigli di Istituto, scaricala da qui [LINK] Grazie a tutti.
Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi, il resoconto di martedì 30 novembre
Fermenti nel Comitato: si lavora per la preparazione del presidio del 18 dicembre in via Italia. Ma non solo: 1. abbiamo preparato un “manifesto programmatico” del Comitato, che sarà diffuso in occasione del presidio (prima, durante e dopo). 2. abbiamo un volantino che richiede la collaborazione degli utenti (genitori e studenti) e dei lavoratori della scuola (insegnanti e personale non docente). Lo scopo è un confronto attivo capace di mettere insieme una idea partecipata di scuola. 3. abbiamo preparato una proposta (modificabile a seconda delle situazioni) di “mozione“ da presentare nei Consigli di Istituto, per aprire anche un fronte istituzionale della critica alla scuola contemporanea. A proposito della “mozione” per…
Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi, il resoconto del 9 novembre
Si alza il livello dell’impegno del Comitato. Sabato 6 novembre alcuni di noi sono stati a Novara al “presidio” del Comitato. Ci hanno raccontato che l’esperienza è stata ricca e positiva. La manifestazione davanti alla Prefettura è apparsa diversa dalle nostre: era caratterizzata da una scelta “pacifista e antimilitarista”, che ha messo insieme più associazioni e movimenti, intorno alla critica al taglio delle spese per la scuola e la cultura contro l’aumento delle spese militari. Questo racconto, pur nelle diversità di esperienze, ci ha indotto a rafforzare l’impegno di incontrarci con le “associazioni di genitori”, e altri soggetti che potrebbero essere partner e/o alleati di una azione sul rilancio della…
Le scuole biellesi approvano mozioni contro la riforma
al termine dell’anno scolastico è circolato nelle scuole un documento preparato da insegnanti di diverse scuole che, personalmente o in rete, si sono confrontati e hanno deciso di presentare nei Collegi dei Docenti che si sono svolti nel mese di giugno. Nelle diverse scuole il documento è stato adeguato alle varie realtà (i ritocchi sono minimi), ve ne iviamo due versioni In alcune scuole non è stato possibile presentarlo perché i Collegi si erano già riuniti, in altre l’indisponibilità dei Presidi ne ha impedito la presentazione: alcuni dirigenti hanno ormai un tale timore di eventuali interventi punitivi nei loro confronti, qualora diano spazio ad un confronto libero e aperto sui…