Il TFA Speciale è stato registrato alla Corte dei Conti, presto sarà in G.U
La notizia l’ha riportata su Facebook una docente precaria, Monica Graglia. Monica nei giorni scorsi aveva scritto all’Ufficio per le relazioni con il pubblico della Corte dei Conti e aveva chiesto appunto a che punto fosse l’iter per la registrazione del Decreto. La risposta ricevuta è la seguente: “La informiamo che il provvedimento in oggetto è stato registrato dalla Corte dei conti in data 26 giugno 2013. Cordiali saluti” Adesso si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Kafka, Sartre, Kundera e Beckett e la commedia dell’assurdo dei TFA Speciali
di Giorgio Mottola Altro che Kafkiana, come ebbi modo di definire, qualche tempo fa, la vicenda dei TFA Speciali…. Kafka, Sartre, Kundera e Beckett messi assieme forse non avrebbero né potuto e né saputo rappresentare questa commedia dell’assurdo. Ad un anno dal famoso annuncio dell’ex Ministro Profumo (dopo una lunga battaglia di FLI con 40 e passa interrogazioni) , dopo l’allucinante trafila dei pareri non vincolanti, dopo i rilevi ultimi della Corte dei Conti (che non è dato conoscere) , tutto tace! E pensare che a rendere meno speciale …lo speciale erano stati i due decreti organizzativi con l’introduzione di un test che non solo fa discutere ma sembra pensato…
Dotazioni organiche del personale docente 2013/14 – Ecco lo schema di decreto, I nuovi quadri orario e tutti gli indirizzi
Pubblichiamo lo schema di decreto della dotazione organiche del personale docente per l’anno scolastico 2013/2014 – Ricordiamo che il D.I. verrà pubblicato una volta ultimato l’iter previsto consistente nel parere della Conferenza Unificata, il concerto del MEF e la registrazione della Corte dei Conti (C.M. n. 10 del 21 marzo 2013). Negli allegati trovate anche le nouove opzioni di indirizzi tecnici e professionali e i quadri orario Scarica gli allegati
FLI – LA TELENOVELA DEI TFA SPECIALI: LE BACHECHE DEI SOCIAL NETWORK IN TILT
E’ bastato un comunicato di Orizzonte Scuola, sull’avvenuta firma del Decreto istitutivo dei percorsi abilitanti speciali da parte del Ministro Profumo, a mandare letteralmente in tilt la rete ed i social network. La notizia rimbalzata su numerosi altri siti riprendeva un comunicato della Gilda che non lasciava margini di incertezze : “La Direzione Generale, a margine di una riunione al Ministero per la definizione degli organici di diritto, ha comunicato che il decreto sui TFA speciali è stato approvato dal Consiglio dei Ministri e adesso passerà al vaglio della Corte dei Conti” Centinaia di post sulle bacheche di Facebook hanno condiviso, per trequarti della giornata, la gioia di un momento…
Scatti d’anzianità, convocati i sindacati per la firma
Dopo il “via libera” della Corte dei Conti, si è concluso l’iter procedurale relativo all’accordo (sottoscritto lo scorso 12 dicembre fra alcune sigle sindacali e l’Amministrazione) sul recupero degli scatti di anzianità per l’anno 2011. Le sigle sindacali sono state convocate nella mattinata di mercoledì prossimo, 13 marzo, presso l’Aran, sarà definitivamente sottoscritto il CCNL con il quale sono state reperite le risorse necessarie. Scarica la convocazione
TFA Speciale – Esonero per i docenti Tutor, ecco il decreto trasmesso alla Corte dei Conti
Pubblichiamo il decreto del MIUR inviato per la registrazione alla Corte dei Conti, relativo al contingente 2012/2013 di 717 unità di personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale presso le Università per l’attività di tutor e coordinatore nell’ambito dei TFA e dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria. Nelle tabelle allegate al provvedimento è riportata la ripartizione regionale dei posti che verranno assegnati direttamente dagli Atenei con la pubblicazione di appositi bandi. Per completezza di informazione vi rimandiamo ad una dettagliata scheda raggiungibile cliccando questo link Scarica il DM per il reclutamento dei TUTOR Scarica il Decreto
“I CEPPI DELL’UMANITÀ TORMENTATA SONO FATTI DI CARTA BOLLATA”
di Giorgio Mottola Responsabile Settore Scuola di Futuro e Libertà Leggo da Wikipedia che “Un decreto ministeriale , nell’ordinamento giuridico italiano, è un atto amministrativo emesso da un ministro nell’ambito delle materie di competenza del suo dicastero; non ha forza di legge e, nel sistema delle fonti del diritto, può rivestire il carattere di fonte normativa secondaria, laddove ponga un regolamento” “Tali regolamenti possono essere adottati con decreti ministeriali ed interministeriali e non possono dettare norme contrarie a quelle dei regolamenti emanati dal Governo. I decreti ministeriali ed interministeriali che assumono la denominazione di regolamenti sono assoggettati ad un procedimento di formazione più complesso in quanto adottati previo parere del…
PUBBLICATE SULLA G.U. LE DIRETTIVE SUI PERCORSI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI
Sulla GU n. 253 del 29 ottobre sono state pubblicate le direttive del Ministro dell’istruzione nn. 69 e 70 del 1° agosto 2012, riguardanti i percorsi degli istituti tecnici e professionali e relative alle ulteriori articolazioni delle aree di indirizzo negli spazi di flessibilità previsti dal d.P.R. 15 marzo 2010, n. 87. Con la pubblicazione sulla GU le direttive, registrate dalla Corte dei conti il 27 settembre 2012, diventano pienamente operative. I provvedimenti possono essere reperiti per i prossimi 60 giorni al seguente link dellla Gazzetta Ufficiale: http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2012-10-29&task=sommario&numgu=253&tmstp=1351588863786
Ecco il nuovo schema di regolamento di revisione delle classi di concorso
Il ministro Profumo “boccia” (in realtà andato perso) il lavoro del suo predecessore ed entro l’anno intende fare approvare un altro schema di regolamento recante le disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti d’insegnamento completamente diverso dal precedente. Il persorso come è facile immaginare sarà irto di ostacoli, per essere approvato necessita di alcuni passaggi fondamentali, quali: 1. Delibera preliminare del Consiglio dei Ministri 2. Parere del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione 3. Parere della Conferenza Unificata 4. Parere del Consiglio di Stato 5. Pareri delle Commissioni di Camera e Senato competenti in pubblica istruzione 6. Parere della Corte dei Conti 7.…
La lettera dei docenti del gruppo: docenti non abilitati con almeno 360 giorni di servizio e MIDA
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di risposta a “Gli insegnanti con diploma magistrale (entro il 2002) dissentono dalla manifestazione del FLI per i precari della III fascia” In risposta alle osservazioni dei gruppi “Insegnanti diploma magistrale abilitante (entro il 2002)” e quello “Docenti di III fascia e punto. Sì alla libertà di parola”, il gruppo DOCENTI NON ABILITATI CON ALMENO 360 GIORNI DI SERVIZIO e il MIDA precari (Movimento insegnanti da abilitare) tengono a precisare che il dissenso verso la manifestazione del 7 luglio a Napoli promossa da FLI per chiedere il riconoscimento dei 360 giorni di servizio come requisito per accedere ai corsi abilitanti speciali può considerarsi legittimo nel…