TFA, riservato, sostegno e abilitazione ITP – Il punto di Fabio Milito Pagliara
Ricordiano a tutti il sito https://tfa.cineca.it/ dove è possibile preiscriversi alle prove di preselezione e trovare una serie di delucidazioni sugli aspetti più spinosi del TFA alcune precisazioni: TFA riguardanti discipline artistiche: Ancora nulla CSA: il “tfa” per i diplomati magistrali -> tutto pronto ma le università non si muovono, il MIUR ha detto che solleciterà l’attivazione SOSTEGNO: mancano i decreti sui numeri per cui ancora nulla. RISERVATO: per ora c’è solo una bozza ed i requisiti sono ballerini per cui consiglio comunque di fare il test d’accesso al TFA e magari poi valutare in seguito. ITP: ancora nulla, si accenna a loro qui e là (anche nella bozza sul…
In anteprima l’ultima bozza ormai definitiva delle nuove classi di concorso !!!
Dopo che le innumerevoli bozze che ormai si susseguono da più di 2 anni avevano sempre assicurato tre classi di concorso per Fisica (A38) , Matematica (A047) e Matematica e Fisica (A49) con l’ultima bozza del 27 aprile 2012 ormai in definitiva approvazione udite udite: SCOMPAIONO FISICA (A038) e MATEMATICA (A047) e confluiscono nell’unica Classe di concorso MATEMATICA e FISICA (A049). Quindi tutti appassionatamente a resistere in un’unica classe di concorso a spartirsi i pochi posti che resteranno a seguito dell’accorpamento in tutti gli istituti. Inoltre riduzione ulteriore delle cdc da 73 a 53 !!! Con UNIFICAZIONE anche della A050 e A051 e creazione dell’AREA UNICA DI SOSTEGNO, oltre ad…
Precari – Ecco la terza bozza del DM di apertura della graduatorie ad esaurimento
Ecco la terza bozza del decreto ministeriale di apertura delle graduatorie ad esaurimento (versione data per definitiva dalla Gilda Venezia e pubblicata da OS) e il decreto legge sullo sviluppo, contenente modifiche alle regole della gestione delle graduatorie, mobilità e immissioni in ruolo. Decreto aggiornamento graduatorie permanenti (terza bozza definitiva) Decreto legge contenente (art. 9, testo provvisorio non ancora bollinato dalla Ragioneria dello Stato): la validità triennale delle graduatorie, estensione da 3 a 5 anni per la richiesta di trasferimento, assegnazione provvisoria o utilizzazione in altra provincia dopo la nomina a td per i neoimmessi in ruolo dall’anno scolastico 2011-12, piano triennale di assunzioni a ti, per personale docente, educativo…
Precari – In esclusiva ecco la bozza originale del D.M che riapre le graduatorie ad esaurimento
I sindacati annunciano assieme al governo l’imminente emanazione del decreto che aggiornerà le graduatorie ad esaurimento. Tale decreto rispetto al D.M. 42/09 che ha regolamentato il biennio appena concluso, dovrebbe portare le seguenti novità: •l’abolizione delle graduatorie di coda; •il ripristino della possibilità di trasferimento di provincia con inserimento a pettine, fermo restando la possibilità di inserirsi in una sola provincia; •il riconoscimento della valutazione dell’intero anno di servizio al personale beneficiario dei provvedimenti “salva-precari”. L’emanazione è prevista per la prossima settimana. Il MIUR sarebbe intenzionato a ridurre a 20 giorni il termine per la presentazione delle domande (in formato cartaceo): detto termine, pertanto, dovrebbe scadere intorno al 25/26 maggio…
Riforma Gelmini – Ecco le classi di concorso più penalizzate
L’aver pubblicato in anteprima (e in esclusiva) le bozze della nuova scuola secondaria superiore [LINK] ha fatto si che si scatenessero, sia nei forum che nei blog, accesissime discussioni. Come al solito a prevalere, ahinoi, è la guerra fra poveri fra classi di concorso martoriate e ridotte al lumicino. Facciamo qualche esempio di taglio: la classe di concorso c320 risulta essere fra le più penalizzate in quanto a riduzione delle ore, ciò produrrà un altissimo numero di sovrannumerari, fra l’altro dalla bozza sui professionali si evince che hanno attribuito l’insegnamento “Laboratori tecnologici ed esercitazioni” di assistenza e manutenzione primo biennio alla futura classe di concorso C 13 (Laboratori di scienze…
Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi, il resoconto di stasera
Abbiamo avviato i lavori di preparazione del presidio di sabato 18 dicembre. Abbiamo individuato il materiale da acquistare, raccolto un po’ di denaro e avviato la progettazione. Si sono preparati due documenti: 1. una bozza di “mozione” da presentare nei Consigli d’istituto. Un documento importante che potrebbe essere usato per aprire un nuovo fronte. 2. una “manifesto” nel quale il Comitato si presenta e chiarisce i suoi obiettivi. Questo sarà inviato ai mezzi di informazione per annunciare il presidio del 18 dicembre. Di questo “manifesto” se ne farà una versione “volantino” da distribuire in quell’occasione. Alla riunione del Comitato erano presenti un certo numero di studenti che proponevano l’organizzazione di…