Categories: ricette

Cos’è la panissa ligure? Da non confondere con la vercellese

Cos'è la panissa ligure? Da non confondere con la vercelleseCos'è la panissa ligure? Da non confondere con la vercellese

Foto:Veganblog.it

La panissa è un piatto tipico della cucina italiana originario della Liguria, in particolare della zona di Genova. Si tratta di una preparazione a base di farina di ceci (o a volte di farina di riso) e acqua, che viene cotta su una piastra calda e poi servita calda come contorno o come piatto unico, accompagnata spesso da formaggi, salumi e verdure.

La ricetta originale prevede l’utilizzo di farina di ceci, acqua, sale e olio d’oliva, ma ci sono molte varianti che prevedono l’aggiunta di spezie o altri ingredienti, come ad esempio le cipolle o il prezzemolo. La preparazione è semplice: si mescola la farina di ceci con acqua fino a ottenere una pastella, che viene poi versata su una piastra calda leggermente unta d’olio. Viene lasciata cuocere per alcuni minuti, fino a quando non si forma una crosticina dorata sulla superficie, poi si gira e si cuoce l’altro lato.

La panissa è un piatto povero ma molto gustoso, e spesso è associato alla cucina tradizionale ligure. Viene servita calda, tagliata a fette e accompagnata spesso da formaggi, salumi e verdure. È anche possibile trovarla in alcune varianti arricchite da acciughe, olive o altre spezie. Inoltre è un piatto molto versatile, può essere tagliata a fette e utilizzata come base per pizza o tramezzini.

In generale si può dire che la panissa è un’ottima alternativa alle classiche preparazioni a base di farina di grano e quindi è indicata per chi cerca un’opzione più leggera o per chi è intollerante al glutine.

Cos’è invece la panissa vercellese?

La panissa vercellese è una specialità tipica della cucina vercellese, è un risotto a base di salsiccia o salame sotto grasso e fagioli, un piatto povero e robusto tradizionalmente associato alla cucina contadina. E si realizza con ingredienti poveri, ma presenti in quasi tutte le case dei contadini.

La preparazione della panissa vercellese consiste nell’utilizzare un soffritto di cipolla, carota e sedano per poi aggiungere la salsiccia tagliata a cubetti e farla rosolare, in seguito si aggiungono i fagioli borlotti precotti e si fa insaporire bene tutto con il brodo vegetale caldo, infine si aggiunge il riso e si lascia cuocere per circa 20 minuti.

Il piatto viene servito caldo accompagnato da formaggi freschi e verdure.

La panissa è un piatto povero, ma molto gustoso, che si può trovare in molte trattorie e osterie della regione, dove viene spesso proposto come piatto unico. La panizza vercellese rappresenta un pezzo di storia e di cultura gastronomica locale, spesso associato ai ricordi della nonna o della mamma che la preparava per la cena dei giorni di festa.

Liborio Butera:
Related Post
whatsapp
line